Mountain Bike in Val Pellice
Alpe Sella e Rifugio Ai Sap

Nel cuore alpino della valle di Angrogna, due mete imperdibili da raggiungere su sterrate medio-impegnative, con possibilità di compiere un grande anello con il vicino Vallone degli Invincibili.
Comune
Angrogna
Parcheggio
Ponte Barmafreida
Stagione
da fine aprile a fine ottobre
Livello
Moderato-Impegnativo / BC (buon ciclista)
Sviluppo totale
A partire da 7,5 a 36 km
Dislivello
A partire da +/- 411 m. a 1890 m.
Esposizione
Nord-Est
Quota partenza
983 m.
Ciclabilità
Dall’80% al 100%
Quote massime
1394 m. Rifugio Ai Sap
1806 m. Alpe Sella
2056 m. Alpe Sella Vecchia
2234 m. Colle Chiot del Cavallo
Terreno
Sterrato 100% (pezzo di sentiero per salita al Colle Chiot del Cavallo)
Durata
Variabile a seconda dell'itinerario scelto

RIFUGIO AI SAP, ALPE SELLA E SELLA VECCHIA
Dalla piazza di Pra del Torno si attraversa il torrente Angrogna sul ponte Barmafreida e si prende la strada sterrata che inizia a salire con diversi tornanti per la Fontana dar Perroun e la borgata Ceresarea.
Poco dopo le case si trova un bivio dove ci sono due opzioni :
• Continuare diritto per raggiungere brevemente il rifugio Ai Sap (tot a/r : 7,5 km +/-450 m.)
• Fare il tornante a destra che si inoltra nel vallone e che inizialmente su pendenze moderate e poi sempre più sostenute arriva all’Alpe Sella e dopo un’altra serie di tornanti all'Alpe Sella Vecchia (tot a/r : 18,5 km +/-1050 m.)
Discesa per lo stesso percorso o in alternativa dal rifugio Ai Sap seguire un sentierino con segni bianco-rossi (OC, ciclabile al 65%).
COLLE CHIOT DEL CAVALLO ED ANELLO PER IL VALLONE DEGLI INVINCIBILI
L’itinerario sopra descritto può iniziare anche da Torre Pellice, seguendo la strada che costeggia il fiume Angrogna (9 km, +500 m.) e raggiunge Pra del Torno, una variante interessante in particolare per chi vuole fare l’anello con il Vallone degli Invincibili qua descritto.
Dall’Alpe Sella, dopo l’ultimo tornante verso destra che porta all’Alpe Sella Vecchia inizia il sentiero, che richiede portage con bici in spalla per circa mezz’ora raggiungendo così il Colle Chiot del Cavallo (+ 180 m.).
Dal colle, in direzione Vallone Invincibili, un sentiero ciclabile ma impegnativo in breve porta ad una cava di marmo abbandonata e poi su sterrata si giunge all’Alpe Caugis.
Discesa seguendo a ritroso il percorso dell’Alpe Caugis, che passando da Pertusel e scendendo poi a Villar Pellice raggiunge la statale per Torre Pellice, da dove si risale a Pradeltorno (tot a/r : 36 km, +/- 1890 m.).
MAPPA ESCURSIONE
SCARICA LA TRACCIA GPS : clicca qui!
APP UTILI PER LA NAVIGAZIONE
• Osmand
• Maps.me
• AllTrails
• Fatmap (mappe 3d)
CARTOGRAFIA UTILE
Mappa Escursionistica Fraternali n.7 - Val Pellice - Fraternali Editore
PUNTI D'APPOGGIO
Rifugio Ai Sap
Rifugio Invincibili
Bivacco Caugis