Mountain Bike in Val Pellice
Colle della Vaccera

Mountain Bike in Val Pellice - Colle della Vaccera - Alpi Piemonte - Torino

La meta da non perdere nella valle di Angrogna, sospesi tra la pianura e le Alpi, con un bel percorso attraverso i luoghi storici della tradizione valdese, stupende borgate ed ampi panorami.

Comune
Angrogna

Parcheggio
Piazza Pietro Micca, Torre Pellice

Esposizione
Sud-Ovest

Stagione
Estate, Autunno, Primavera

Livello
Moderato / MC

Quota partenza
520 m.

Quota massima
1450 m.

Sviluppo salita
14 km

Dislivello
+/- 950 m.

Ciclabilità
100%

Terreno
Misto


Mountain Bike in Val Pellice - Colle della Vaccera - Alpi Piemonte - Torino

DESCRIZIONE PERCORSO

Questo è un percorso che abbiamo scelto perchè ben pedalabile e permette di evitare buona parte della strada principale asfaltata per il colle Vaccera.

Dal parcheggio a Torre Pellice seguire la strada principale in direzione del capoluogo di Angrogna, tralasciando l’indicazione per la Vaccera sulla destra ad un bivio dopo circa 2 km.
Giunti al capoluogo (piazza del municipio, borgata San Lorenzo) svoltare a destra subito dopo la fontana e proseguire lungo la strada asfaltata per un ulteriore km.
In corrispondenza di un tornante a destra imboccare la strada che scende lievemente verso sinistra (indicazione per Gheisa d’la Tana – Chanforan) e dopo alcune centinaia di metri imboccare la stradina sterrata di Gheisa d’la Tana.

Al termine dello sterrato (frazione Odin) tenere la destra e dopo uno strappo in salita ed una breve discesa svoltare a destra al bivio, prendendo la strada asfaltata in direzione della località Buonanotte.

Dopo circa 700 metri dal bivio, in corrispondenza di una curva a destra, imboccare sulla destra una rampa in cemento, la quale diventa strada sterrata dopo pochi metri.
Proseguire lungo la strada tralasciando le deviazioni secondarie fino a sbucare sull’asfalto. Qui svoltare a sinistra e proseguire fino al colle Vaccera.
Discesa per lo stesso percorso, oppure vedi variante qua sotto.

DISCESA SINGLE TRACK
Single track tecnico, spesso su pietre tonde, in alcuni tratti piuttosto scivoloso in caso di tempo umido o bagnato.

Dal colle Vaccera scendere lungo la strada asfaltata e, circa 200 metri dopo al rifugio Jumarre, imboccare il sentiero che scende sulla destra (tacca bianco-rossa su palo in legno).
Giunti in breve al successivo bivio svoltare a destra e dopo circa 100 metri a sinistra, imboccando una ripida discesa lungo un pratone. Al termine del prato il sentiero si restringe, alternando tratti facili e scorrevoli a tratti più ripidi e tecnici (infidi in caso di bagnato) fino alla località Arvura.

Qui svoltare a destra sulla strada sterrata, poi seguirla lievemente a sinistra lungo i tornanti che portano alla località Cacet (possibili tagli dei tornanti su sentiero).
In corrispondenza delle ultime case di Cacet 2 possibilità:
• Svoltare a sinistra ed imboccare uno scorrevole single track che più avanti si allarga di nuovo a sterrata toccando la borgata Coisson-Ricca. Qui si confluisce sulla strada asfaltata, dalla quale si può ritornare a Torre Pellice proseguendo verso valle
• Svoltare a destra e proseguire lungo il sentiero che si fa più ripido e tecnico (un paio di tratti in cui occorre scendere dalla bici) fino a giungere alla borgata Gournie. Qui svoltando a sinistra è possibile proseguire verso Torre Pellice su strada asfaltata.

Vedi anche l’itinerario descritto sul portale dell'Unione Montana Pinerolese su Upslow Tour.

PUNTI D'APPOGGIO

Rifugio Vaccera
Rifugio Jumarre
Agriturismo Monte Servin

MAPPA ESCURSIONE

Traccia verde : salita
Traccia blu : prima parte discesa single track
Traccia viola : single track per Coisson-Ricca
Traccia gialla : single track per Gournie

Per scaricare la traccia clicca qui.

LASCIA IL TUO COMMENTO

Se hai fatto recentemente questa escursione e vuoi segnalare qualcosa di particolare lascia il tuo commento qui sotto per aiutare gli altri a pianificare al meglio la propria gita.